Il calcolo delle dimensioni di una copertina rigida per libri fotografici non è semplice.
Cerchiamo attraverso alcune immagini e didascalie di spiegarla in modo semplice.
01 – Esempio: COPERTINA 210×297 mm, sp. libro 15 mm
02 – BROSSURA BLOCCO LIBRO CON QUARTINO DAVANTI E DIETRO
03 – ACCOPPIAMENTO BLOCCO LIBRO CON CARTONATO
04 – CALCOLARE 2,5 MM DI SBORDO PER LATO
05 – CALCOLO COPERTINA LIBRO CARTONATO
Per il calcolo della copertina fare attenzione a considerare
bene lo spessore del cartoncino utilizzato.
Es. su f.to 210×297, cart. sp. 2.5mm:
BASE:
215 + 2.5 (spessore cart.) + 25 (incollaggio interno cop. )
Tot. 242.5 x 2 = 485 mm
A questa misura va aggiunto lo spessore del libro + 2,5 cart.:
Tot. 485+20= 505 mm
ALTEZZA:
297 + 2.5 (testa) + 2.5 (piede) + 2.5×2 sp.+ 25 (incol. int. testa) + 25 (incol. int. piede)
Tot. 357 mm
Dimensioni copertina: 505×352 mm
ps: attenzione alla centratura della grafica su copertina e retro;
deve essere spostata considerando gli spessori del cartoncino.
REGOLA GENERALE PER CALCOLO COPERTINA
BASE:
sp. libro …. + base libro x2 …. + 70 = …
ALTEZZA:
h libro …. + 60 = …
CENTRAGGIO GRAFICA COPERTINA SULLA BASE:
(base libro + 5 ) / 2 = …