Tgbook
Stampa Libri
-
Il libro è come il cucchiaio,
il martello, la ruota, le forbici.
Una volta che li hai inventati
non puoi fare di meglio.Umberto Eco
Categorie
-
Articoli recenti
Meta
-
Guarda il video su YouTube!
-----------------------------------
Stampa cataloghi su Tecnograficarossi.it Blogroll
Cromia e colori
Istituzioni
Librerie online
Parole libere
Premi Nazionali
Riviste online
Servizi di stampa
- A.J. Greimas
- alfabeto
- Anguanamadre
- Bari
- Baskerville
- Bepi Mizzon
- Boccasette
- bodoni
- bourdet
- brossura
- carattere
- caratteri
- Castello di Duino
- colla PUR
- Concorsi
- concorsi letterari
- concorso
- concorso letterario
- courmayeur
- Daniele Monte
- daumiere
- dialetto
- diego valeri
- ecofont
- ecologia
- essere o sentire
- fantascinza
- festival
- Festival Letteratura del Crimini
- Fiera internazionale della piccola e media editoria
- filo refe
- flotner
- font
- Genova
- giallo
- Gianluca Cappellozza
- Giovanni Battista Bodoni
- Giulio Verne
- grafica
- Il vento della Luna
- John Baskerville
- John Handy
- La musica non muore mai
- La Torre
- Luigi Parisi
- maglia irlandese e celtica all'uncinetto
- medioevo
- Mestre
- milano
- musica
- narrativa
- noir
- offset
- piove di sacco
- poesia
- poesia e narrativa
- poliuretano
- premio
- progetto libro
- Raffadali
- ricordi e pensieri
- rilegatura
- Robert Bringhurst
- Roma
- salone libro usato
- satira
- scrivere
- stahl
- Stanley Morison
- strutture narrative
- Times New Roman
- tipografia
- tipografico
- toner
- Victor Lardent
Archivi categoria: Caratteri
Crenatura e peso dei caratteri
Crenatura La crenatura, in inglese kerning, indica la riduzione dello spazio in eccesso tra le due lettere, allo scopo di eliminare spazi bianchi antiestetici e dare un aspetto più omogeneo al testo. Un esempio dove spesso si attua la crenatura … Continua a leggere
Pubblicato in Caratteri
Lascia un commento
Caratteri mobili
L’uso dei caratteri mobili avviene sostanzialmente secondo l’antico sistema inventato da Gutenberg. Si tratta di riprodurre il testo con dei blocchetti in lega di piombo su ognuno dei quali è inciso in rilievo un segno tipografico (una lettera, un numero … Continua a leggere
Tipo di carattere
In tipografia e in informatica il tipo di carattere o font è un insieme di caratteri tipografici caratterizzati e accomunati da un certo stile grafico o intesi per svolgere una data funzione. Il comune termine inglese font proviene dal francese … Continua a leggere
Pubblicato in Caratteri
Lascia un commento
Anatomia dei caratteri
L’origine dei caratteri da stampa deriva, come penso sappiate, dagli antichi caratteri lapidari romani. Con i secoli i caratteri sono via via cresciuti in numero e mutati nelle forme, ma la definizione di alcuni tratti è rimasta invariata. In questo … Continua a leggere
Pubblicato in Caratteri
Contrassegnato asta, cappio, collo, corpo del carattere, lettere ascendenti, lettere discendenti, lettere mediane, occhio del carattere, pancia, tratto ascendente, tratto discendente
2 commenti
L’uso narrativo del font
Nei vari post pubblicati sui caratteri della stampa abbiamo visto come i font abbiano un particolare carattere e possano incidere non solo sulla leggibilità di un testo ma anche sulle sue caratteristiche emotive e simboliche. Oggi vorrei mostrarvi come si … Continua a leggere
Pubblicato in Caratteri, Scrivere
Contrassegnato caratteri, Cimitero di praga, Eco, font
Lascia un commento
Font gratuiti da scaricare
Per quanti amino lavorare con i font ecco due indirizzi internet da non perdere, che vi danno la possibilità di scaricare font gratuiti da installare sul vostro computer. Il primo raccoglie ben 500 font. Il secondo solo 100 font da … Continua a leggere
Verdana
Concepito per essere leggibile sullo schermo dei computer anche a basse definizioni, il Verdana venne disegnato e pubblicato nel 1996 da Matthew Carter per la Microsoft Corporation. Per aumentarne la leggibilità si è scelto di eliminare le grazie (tranne la … Continua a leggere
Frutiger
Carattere senza grazie disegnato nel 1968 dallo svizzero Adrian Frutiger per l’aeroporto Internazionale Charles De Gaulle (Parigi). Il font fu disponibile nel 1975 e usato nelle insegne direzionali dell’aeroporto. Le caratteristiche di questo carattere sono la leggibilità e la semplicità, … Continua a leggere
Futura
Carattere sans-serif (senza grazie), dalle qualità di equilibrio compositivo, costruttivismo e funzionalismo (influenza derivante dal Bauhaus), viene realizzato da Paul Renner (1878-1956) nel 1927 a partire dal disegno di un suo allievo alla Graphische Berufschule di Francoforte. Alla quinta Triennale … Continua a leggere
Pubblicato in Caratteri
Contrassegnato Futura, Graphische Berufschule, Paul Renner
Lascia un commento
Arial
Creato nel 1982 da Robin Nicholas e Patricia Saunders per la Monotype Typography come sostituto del Linotype Helvetica, l’Arial è un carattere pensato per permettere una maggiore leggibilità a monitor. Si trova, di sistema, nei font dei computer Apple e … Continua a leggere
Pubblicato in Caratteri
Contrassegnato arial, Monotype Typography, Patricia Saunders, Robin Nicholas
Lascia un commento