Tgbook
Stampa Libri
-
Il libro è come il cucchiaio,
il martello, la ruota, le forbici.
Una volta che li hai inventati
non puoi fare di meglio.Umberto Eco
Categorie
-
Articoli recenti
Meta
-
Guarda il video su YouTube!
-----------------------------------
Stampa cataloghi su Tecnograficarossi.it Blogroll
Cromia e colori
Istituzioni
Librerie online
Parole libere
Premi Nazionali
Riviste online
Servizi di stampa
- A.J. Greimas
- alfabeto
- Anguanamadre
- Bari
- Baskerville
- Bepi Mizzon
- Boccasette
- bodoni
- bourdet
- brossura
- carattere
- caratteri
- Castello di Duino
- colla PUR
- Concorsi
- concorsi letterari
- concorso
- concorso letterario
- courmayeur
- Daniele Monte
- daumiere
- dialetto
- diego valeri
- ecofont
- ecologia
- essere o sentire
- fantascinza
- festival
- Festival Letteratura del Crimini
- Fiera internazionale della piccola e media editoria
- filo refe
- flotner
- font
- Genova
- giallo
- Gianluca Cappellozza
- Giovanni Battista Bodoni
- Giulio Verne
- grafica
- Il vento della Luna
- John Baskerville
- John Handy
- La musica non muore mai
- La Torre
- Luigi Parisi
- maglia irlandese e celtica all'uncinetto
- medioevo
- Mestre
- milano
- musica
- narrativa
- noir
- offset
- piove di sacco
- poesia
- poesia e narrativa
- poliuretano
- premio
- progetto libro
- Raffadali
- ricordi e pensieri
- rilegatura
- Robert Bringhurst
- Roma
- salone libro usato
- satira
- scrivere
- stahl
- Stanley Morison
- strutture narrative
- Times New Roman
- tipografia
- tipografico
- toner
- Victor Lardent
Archivi tag: strutture narrative
La generazione del senso
Il modello semiotico di Greimas viene definito come modello della generazione del senso. Partendo da un sistema minimo di significazione si passa per varie fasi alla generazione e alla costruzione della storia nella sua interezza. Questo modello serve, più che … Continua a leggere
Pubblicato in Scrivere, Strutture narrative
Contrassegnato A.J. Greimas, decostruire un testo, semiotica generativa, strutture narrative
Lascia un commento
La morfologia della fiaba
Nella scrittura creativa o comunque nella scrittura di un romanzo o di un racconto è utile conoscere quelle che possono essere le strutture narrative comuni a uno o più generi. La loro conoscenza ci permette di scrivere in maniera più … Continua a leggere
Pubblicato in Scrivere, Strutture narrative
Contrassegnato A.J. Greimas, La morfologia della fiaba, Propp, strutture narrative
1 commento